Messe da parte le fatiche della Nazionale nelle qualificazioni ai Mondiali 2023, la Serie A Beretta maschile torna in campo e lo fa per la 21^ giornata di regular season. Restano apertissime la corsa per i play-off e quella per evitare i play-out. Con ordine, però: in alto c’è sempre la Junior Fasano, a +5 sul Conversano con due partite in più giocate rispetto proprio ai campioni d’Italia. I biancoazzurri – che ieri intanto hanno presentato il mancino Gabriel De Santis, di rientro dopo l'infortunio – non hanno alcuna intenzione di rallentare e si preparano ad affrontare l’ostacolo Teamnetwork Albatro alla Palestra Zizzi (h 19:00) nel più classico dei testa-coda. “La pausa è servita per ricaricare le batterie – ha detto il tecnico pugliese Francesco Ancona – e ci ha permesso di continuare a lavorare bene. Non sono ammessi cali di concentrazione”.
Tour-de-force all’orizzonte per Conversano, intanto. I biancoverdi domani sfidano il Secchia Rubiera al Pala Bursi, mentre il 30 marzo, questa volta al Pala San Giacomo, riceceveranno Bressanone per un match dal sapore di play-off. “Pensiamo partita per partita – sottolinea il pivot Gianpaolo Sciorsci – e domani servirà la nostra migliore versione per battere Rubiera”. Inizio di partita alle ore 18:00. Gli uomini di Alessandro Tarafino conosceranno già l’esito del match che coinvolgerà una delle due rivali nella lotta per le prime quattro posizioni: in Alto Adige, infatti, avrà inizio alle 15:30 il confronto tra Sparer Eppan e Raimond Sassari. Ostacolo insidioso per i sardi, lanciatissimi in campionato, ma che fanno visita ad una squadra ferita da un 2022 tutt’altro che brillante. Debutto sulla panchina di Appiano per il neo-allenatore serbo Mile Malesevic.
Non può sbagliare, intanto, Bressanone. La vittoria contro Pressano ha rilanciato le ambizioni degli altoatesini in chiave quarto posto. La trasferta a Carpi, contro una squadra in netta ripresa rispetto alla prima parte di stagione, rappresenta lo step da superare indenni prima dello scontro diretto del 30 marzo a Conversano. Al Pala Vallauri si comincia alle 18:00. Due ore dopo, alle 20:00, Bressanone guarderà con interesse al Palavis, dove va in scena uno degli incontri più equilibrati, almeno da pronostico, della 21^ giornata: è Pressano – Cassano Magnago, coi trentini che al momento dividono la terza piazza con Sassari e che puntano a risollevare la testa dopo la sconfitta per mano dei brissinesi e dopo la pausa azzurra. Occhio agli amaranto, animati dalla voglia di scacciare il pericolo play-out e apparsi particolarmente brillanti nell’ultimo mese.
A completare il programma c’è Trieste – Alperia Merano. I due punti pesano maggiormente per gli alabardati, reduci dal pari sfortunato di venerdì scorso contro Bolzano – palo di Hrovatin allo scadere – e ancora invischiati nella lotta per non retrocedere. Diavoli Neri più tranquilli e forti del quinto posto. Fischio d’apertura alle 19:00.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2021/22 di Serie A Beretta maschile e femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra del cuore in Serie A Beretta. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web https://elevensports.com/it/italy, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
26 marzo |
h 15:30 |
Sparer Eppan - Raimond Sassari |
Cardone - Cardone |
26 marzo |
h 18:00 |
Secchia Rubiera - Conversano |
Bassan - Bernardelle |
26 marzo |
h 18:00 |
Carpi - Brixen |
Corioni - Falvo |
26 marzo |
h 19:00 |
Junior Fasano - Teamnetwork Albatro |
Ciotola - Romana |
26 marzo |
h 19:00 |
Trieste - Alperia Merano |
Dionisi - Maccarone |
26 marzo |
h 20:00 |
Pressano - Cassano Magnago |
Carrino - Pellegrino |
(foto: Isabella Gandolfi)